Dalla redazione alla revisione di contratti preliminari di vendita, assistiamo clienti privati e investitori nella gestione di pratiche complesse come usufrutto, donazioni, cessioni di nuda proprietà, contenziosi su eredità e impugnazione di delibere condominiali. Agiamo per prevenire il contenzioso o tutelare i tuoi interessi in giudizio.
Gestiamo ogni fase del rapporto di locazione: dalla stesura del contratto alla risoluzione di controversie per morosità, danni all'immobile, mancato rilascio o sfratto esecutivo. Tuteliamo sia i locatori che i conduttori, operando con celerità e precisione anche nei procedimenti di recupero crediti.
Forniamo supporto legale in caso di dispute tra condomini, impugnazione delle delibere assembleari, responsabilità dell’amministratore, divisioni ereditarie, servitù, usucapioni, e controversie su spese comuni. Collaboriamo con tecnici e visuristi per un’assistenza completa anche in fase stragiudiziale.
All’interno dello Studio Legale Pecorario troverai un team dedicato esclusivamente alla gestione immobiliare: professionisti qualificati che lavorano in sinergia per offrirti un servizio completo, trasparente e su misura.
Lo Studio Legale Pecorario offre consulenza e difesa in ambito real estate, proprietà, locazioni e controversie condominiali, supportando clienti privati, amministratori di condominio e società immobiliari.
Interveniamo con precisione nella gestione di contratti, nella prevenzione e risoluzione dei contenziosi, nell’impugnazione di delibere assembleari e nei procedimenti di sfratto o recupero crediti.
Operiamo su tutto il territorio campano con strumenti digitali e processi telematici che garantiscono aggiornamenti costanti e gestione efficace delle pratiche.
Sì, entro 30 giorni dalla sua approvazione. Ti aiutiamo a valutare se vi sono vizi formali o sostanziali per annullarla.
Puoi attivare una procedura di sfratto per morosità e agire per il recupero delle mensilità arretrate.
La proprietà è il diritto pieno sull’immobile, mentre il possesso può essere solo l’uso o la detenzione di fatto. In caso di dispute, possiamo ricostruire la situazione con perizie e documentazione storica.
Sì, tramite un’azione giudiziale o una diffida stragiudiziale. Possiamo anche avvalerci di consulenti tecnici per quantificare il danno.